NOI 10.000 volte. Il menù in famiglia
Il menù in famiglia è la concretizzazione delle evidenze scientifiche su praticare un’alimentazione sana, sostenibile ed evitare gli sprechi alimentari. Un menù, un esempio e un invito a copiare e personalizzare, a seconda delle tue preferenze e quelle dei tuoi famigliari.
GUARDA E SCARICA IL MENÙ Menu_2025
E cliccando qui trovi la lista della spesa
Il menù settimanale è stato redatto insieme all’Unità Nutrizione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Azienda Sanitaria Territoriale.
Note sul menù
- Prediligere le verdure e il pesce fresco, al bisogno utilizza anche prodotti surgelati.
- Per condire pietanze e verdure, prediligi l’olio di oliva extra vergine da aggiungere a fine cottura; per insaporireaggiungere erbe e spezie – basilico, rosmarino, timo, origano, aglio, cipolla, porro, prezzemolo, salvia, pepe, curcuma, cannella, zafferano, noce moscata…ecc. Per salare utilizzare sale marino integrale.
- Per condire la pasta e i cereali utilizza sempre delle verdure, variando con fantasia: pasta con spinaci e ricotta, riso o orzo con pesto di cavolo viola, con la zucca, con crema di zucchine, con radicchio, con broccoli – rendile più gustosa aggiungendo granella di noci o nocciole o un’acciuga
- Abituati a prepara anche le vellutate di verdure e legumi, scegliendo tra le verdure di stagione che preferite in famiglia – carote, zucca, carciofi, zucchine, spinaci, lattuga e per renderla più nutrienti e cremose, aggiungi dei legumi (variando tra fagioli cannellini, piselli, lenticchie o ceci).
- Una, due o tre cene a settimana proponi un brodo vegetale da preparare con le verdure di stagione.
- Scegli una cena avanzi a settimana – noi abbiamo scelto il giovedì- in cui prepari la cena con i cibi avanzati, per evitare lo spreco alimentare.
- La domenica a pranzo spazio alla convivialità e ai piatti della tradizione famigliare, del territorio o alle specialità preferite in famiglia.
E….dopo aver predisposto il tuo menù settimanale, non dovrai più ogni giorno porti la fatidica domanda: cosa mangiamo a cena?
E’ tutto e spero ti sia utile 🙂
Buona giornata.
S.
Sabrina Severi
Biologa nutrizionista